skip to Main Content

REGOLAMENTO ANI Sport & Salute APS
Quadriennio 2022/2025

Le disposizioni del presente Regolamento integrano quanto disposto nello Statuto dell’Associazione di Promozione Sociale ANI Sport & Salute ed in quello, totalmente recepito, dell’Ente di Promozione Sociale Centro Nazionale Sportivo Libertas a cui l’Associazione è affiliata.

È ispirato dalle leggi democratiche dello sport dettate dal CONI e dalle sue confederate ed è indirizzato agli Istruttori della disciplina sportiva del Nordic Walking che vorranno partecipare al progetto di ANI S&S APS iniziato molti anni fa dall’ASD ANI (Associazione Nordic Fitness Italiana) di cui questa APS è erede dei principi fondamentali.

Il presente Regolamento fa riferimento principalmente alle attività previste nello Statuto ANI S&S APS all’art.2, comma 1, lettera “b” e lettera “e”, riferite al Codice del Terso Settore D.Lgs. n.117/2017 art. 5, comma 1, rispettivamente alla lettera “d” ed alla lettera “t”. Per le altre attività dell’Associazione di Promozione Sociale si fa riferimento a quanto specificato nello Statuto e/o a specifici regolamenti in merito.

ART. 1
GLI OBIETTIVI SOCIALI

  • L’ANI S&S APS si prefigge l’obiettivo principale di diffondere la disciplina sportiva del Nordic Walking (codice CONI AF006), attraverso l’associazione e la formazione di Istruttori esperti della disciplina e formati in collaborazione con la Scuola Nazionale di Formazione Sportiva del Ente del Terzo Settore “C. N. S. Libertas”.
  • Il metodo utilizzato riguarda lo svolgimento di attività motoria per il “benessere”, la “forma fisica” e l’“agonismo”. Deve quindi essere inteso come disciplina che, attraverso il rispetto dei principi e la gestione del metodo applicato, stimoli il miglioramento dello stile di vita dei praticanti con ogni forma di attività, sportiva, ricreativa o di ogni altro tipo di attività. La tecnica messa a punto da ANI S&S APS è chiamata dei 4 Passi ed è contraddistinta dal seguente logo:

  • Il mantenimento di un livello formativo di qualità deve essere garantito da ogni Istruttore verso tutti i propri allievi.
  • La struttura ANI S&S APS

ART. 2
NORME GENERALI PER IL TESSERAMENTO

    • Il metodo 4 Passi può essere insegnato esclusivamente dagli Istruttori certificati ANI S&S APS in regola con il tesseramento, l’elenco sarà pubblicato sul sito web dell’Associazione.
    • Il tesseramento deve avvenire attraverso l’invio del modulo scaricabile dal sito ufficiale dell’ANI S&S APS.
    • Ogni associato verserà una quota decisa annualmente dal Consiglio Direttivo che sarà pubblicata sul sito ANI S&S APS. Il socio è tenuto ad inviare alla segreteria tramite mail la copia del versamento e confermare il ricevimento della Tessera per l’anno in corso. Il versamento o il bonifico sono validi come ricevute, pertanto devono essere Le quote stabilite per l’anno 2023 e, se non diversamente deliberato dal Consiglio Direttivo, per il quadriennio, sono le seguenti
  • € 100 per l’ammissione a socio di persone giuridiche (ASD, APS, ODV, ETS, ONLUS ecc…);
  • € 80 per l’ammissione a socio di persone fisiche non iscritte all’Albo Nazionale Tecnici Libertas;
  • € 40 per l’ammissione a socio di persone fisiche iscritte all’Albo Nazionale Tecnici Libertas;
  • € 20 costo tesseramento CNS Libertas per tecnici Libertas non Istruttori ANI S&S;
  • € 10 costo tesseramento CNS Libertas per persone fisiche;
  • € 5 costo tesseramento CNS Libertas per minorenni o iscritti a corsi ANI S&S.

Al momento del tesseramento il tecnico, in relazione alle sue qualifiche, può decidere se:

  1. Iscriversi all’Albo Istruttori ANI Sport & Salute
  2. Iscriversi all’Albo Nazionale Tecnici Libertas
  3. Iscriversi ad entrambi gli Albi.
  • La quota da versare dipenderà da questa scelta e dalle quote di iscrizione per l’anno in corso che ANI Sport & Salute e il Settore Formazione del CNS Libertas avranno deciso al loro interno.
  •  Il mancato tesseramento all’ANI S&S APS da parte degli tecnici è motivo di cancellazione dal registro degli Istruttori e diffida dall’utilizzo del marchio ANI S&S APS oltre che dell’insegnamento sotto l’egida ANI S&S APS.
  • Il mancato tesseramento all’Albo Nazionale dei Tecnici Libertas attraverso ANI S&S APS non comporta alcuna cancellazione dall’Albo, essendo lo stesso gestito dalla Scuola Nazionale di Formazione Sportiva Libertas. Il tecnico è libero di iscriversi all’Albo con altre modalità, in accordo con quanto stabilito dal CNS Libertas.

MODALITÁ DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÁ

  • Ogni Istruttore ha la possibilità di scegliere se svolgere la propria attività di insegnamento del Nordic Walking:
  1. Direttamente con ANI S&S APS; l’Istruttore dovrà richiedere la lettera di incarico all’ ANI S&S APS, dovrà rilasciare ricevute per le lezioni impartite esclusivamente agli associati   di questa. L’ ANI S&S APS, in base all’attività svolta, potrà effettuare i rimborsi spese a piè di lista e potrà effettuare compensi per insegnamento di attività motoria fino ad un massimo di   €10.000 annui in base alle effettive lezioni svolte
  2. Con la propria Associazione affiliata al CNS Libertas; l’Istruttore dovrà richiedere la lettera di incarico alla propria Associazione, dovrà rilasciare ricevute per le lezioni impartite esclusivamente agli associati di questa. L’Associazione, in base all’attività svolta, potrà effettuare i rimborsi spese a piè di lista e potrà effettuare compensi per insegnamento di attività motoria fino ad un massimo di €10.000 annui in base alle effettive lezioni svolte.
  3. Con una Associazione terza con cui prende specifico accordo; l’Istruttore dovrà richiedere la lettera di incarico all’Associazione con cui ha stipulato l’accordo, dovrà rilasciare ricevute per le lezioni impartite alla Associazione stessa. Questa, in base all’attività svolta, potrà effettuare i rimborsi spese a piè di lista e potrà effettuare compensi per insegnamento di attività motoria fino ad un massimo di €10.000 annui In base alle effettive lezioni
  4. Come professionista dotato di partita

I VERSAMENTI

Tutti i versamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario come indicato sulla pagina specifica del sito
www.anisportesalute.it
Sede: Via Santa Maria del Monte 405/A – 47835    Saludecio (RN)
C.C. intestato ad ANI Sport & Salute APS
IBAN: IT 32 H 07090 67772 C014010208106
Banca Malatestiana Credito Cooperativo, Filiale di Coriano

LE AFFILIAZIONI VERRANNO EFFETTUATE A PARTIRE DAL 1 GENNAIO E SCADRANNO IL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO.
GLI ISTRUTTORI CHE NON AVRANNO VERSATO LA QUOTA ASSOCIATIVA ENTRO LA SCADENZA PREVISTA VERRANNO CLASSIFICATI COME NON ATTIVI, IL PAGAMENTO OLTRE LA DATA DI SCADENZA SUBIRÀ UN AUMENTO DEL 10% DELLA STESSA.

ART. 3
REGISTRO DEGLI ISTRUTTORI ANI S&S

  • Tutti gli Istruttori in regola con l’affiliazione e con le norme del presente regolamento saranno inseriti nel registro Nazionale degli Istruttori certificati ANI S&S APS.
  • Il registro sarà pubblicato sul sito in modo che ogni utente possa verificare gli Istruttori abilitati dall’ ANI S&S APS ad insegnare la tecnica.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

Al Registro possono essere iscritti tutti gli Istruttori che hanno partecipato con esito positivo ad uno dei corsi per tecnici di 1° o 2° livello, in regola con gli aggiornamento annuali obbligatori ed in regola con il versamento della quota associativa annuale prevista. Ogni iscrizione sarà valutata ad insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo.

 

PERDITA DEI   REQUISITI

Si perdono i requisiti per il mantenimento dell’iscrizione al Registro (sospensione) nei seguenti casi:

  1. Mancato versamento della quota associativa annuale entro il 31 marzo.
  2. Mancanza delle ore di aggiornamento necessarie.
  3. Espulsione, anche per opera di Enti Sportivi o del Terzo Settore, a seguito di comportamento scorretto grave verso statuti e regolamenti, verso strutture ed organizzazioni sportive, verso il pubblico, verso le autorità (Statuto ANI S&S APS 7 c.3).
  4. Nei casi non previsti, ma che possano comunque portare discredito o difficoltà all’ANI S&S APS a seguito del comportamento di uno dei soci, il Consiglio Direttivo si riserva il diritto di accettare o meno la sua appartenenza al

 

RIAMMISSIONE

  1. Al Registro possono re-iscriversi gli Istruttori che non siano stati espulsi, i quali desiderano rientrare in ruolo all’Associazione, purché non siano trascorsi più di 2 anni dalla sospensione. Questi dovranno presentare regolare domanda all’Associazione seguita dal versamento della quota associativa e la partecipazione ad un corso di aggiornamento e relativa verifica delle competenze.
  2. Coloro che sono stati sospesi da oltre 2 anni potranno essere reinseriti presentando regolare domanda all’Associazione seguita dal versamento della quota associativa e la partecipazione ad un corso completo del livello Istruttore di cui chiede il riconoscimento, con relativo versamento della quota totale, e relativa verifica finale di competenze. In casi particolari che saranno valutati dalla Consiglio Direttivo, la quota potrà essere ridotta del 50%.

ART. 4
UTILIZZO DEI LOGHI E DELLA METODICA

  • Per l’utilizzo delle metodologie di insegnamento e di allenamento l’ANI S&S APS aderisce a quelle della Scuola Nazionale di Formazione Sportiva del CNS Libertas e del Dipartimento Libertas Nordic Walking. La tecnica insegnata è quella detta dei 4 Passi messa a punto dalla Direzione Tecnico/Scientifica dell’Associazione.
  • Solo i tecnici soci ANI S&S APS e iscritti regolarmente al Registro Istruttori di Nordic Walking possono utilizzare i logo di riconoscimento e fare riferimento all’ANI S&S APS come Associazione di appartenenza. Chiunque ne faccia utilizzo senza averne titolo sarà diffidato e potrà essere perseguito
  • Il materiale promozionale utilizzato dall’Istruttore, che utilizzi i loghi ANI S&S dovrà essere approvato dall’ANI S&S APS ed il suo utilizzo è riservato esclusivamente agli Istruttori in regola iscritti al registro istruttori. Su tutto il materiale promozionale relativo all’attività di Nordic Walking devono essere sempre evidenziati i loghi di ANI S&S. Ogni Istruttore è tenuto ad indossare la divisa ufficiale indicata da ANI S&S, in mancanza della divisa ufficiale l’Istruttore in regola con le norme del presente regolamento è tenuto ad esporre i loghi di appartenenza all’ANI S&S APS.
  • Ogni Istruttore regolarmente iscritto ad ANI S&S APS è tenuto ad insegnare la disciplina seguendo le metodologie di insegnamento della Scuola Nazionale di Formazione Sportiva del CNS Libertas e della tecnica dei 4 Passi evitando interpretazioni diverse da quelle promosse ed insegnate dall’Associazione. Il Tecnico ANI S&S APS è quindi diffidato dall’identificare con il termine Nordic Walking dei 4 Passi altre tecniche o metodiche.
  • Prima di diffondere attraverso la rete internet qualunque filmato relativo alla tecnica ANI S&S APS occorre che questo sia visionato ed approvato dalla Direzione.

ART. 5
FORMAZIONE

La qualità della formazione è uno dei punti cardine della nostra organizzazione, l’obiettivo primario dell’ANI S&S resta l’insegnamento del gesto motorio corretto e personalizzato per ogni praticante, tale obiettivo richiede delle conoscenze e un’esperienza di buon livello da parte dei Tecnici. Per questo occorrono regole chiare che permettano una selezione a monte per la costituzione di tutto lo Staff di formazione.

La progressione didattica prevede i livelli:

Walker:

Partecipazione ad un corso “Base” di minimo 6 ore presso un Istruttore ANI S&S regolarmente associato. È prerequisito per iscrizione ai corsi di livello successivo.

Istruttore Livello Base: (Aiuto-Istruttore)

Partecipazione ad un corso di Istruttore Base organizzato e pubblicato dal CNS Libertas (materie di area generale, no disciplina tecnica).

Istruttore 1° Livello:

Partecipazione ad un corso di Istruttore di 1° Livello organizzato e pubblicato dal CNS Libertas Dipartimento Nordic Walking.

Istruttore 2° Livello:

Partecipazione ad un corso di Istruttore di 2° Livello organizzato e pubblicato dal CNS Libertas Dipartimento Nordic Walking.

Re-training:

L’istruttore di qualsiasi livello è tenuto a partecipare alla “Formazione Permanente” annuale obbligatoria come richiesto dal CNS Libertas.

Istruttore Tecnico Chinesiologo:

Riservato ai tecnici di 2° Livello interessati alla Certificazione Europea. Consiste in un esame presso l’Ente Certificatore “FAC” che ne valuta le competenze/conoscenze e rilascia Certificazione Europea di 2° Livello ed iscrizione all’Albo dei Professionisti Certificati dell’UNC.

Formatore:

La formazione è affidata alla Scuola dello Sport del CONI ed è organizzata dal CNS Libertas con frequenza annuale.

Costituzione dello Staff Nazionale:

Il mantenimento del livello qualitativo nella formazione è, e deve re- stare, il punto di distinzione dell’ANI S&S APS. La formazione degli Istruttori sarà affidata ad uno Staff Tecnico Nazionale che verrà nominato annualmente attraverso incarichi temporanei. I docenti verranno individuati tra i Tecnici di 2° Livello esperti e Formatori di Disciplina. La direzione e la nomina dei componenti dello Staff è affidata al Direttore Tecnico/Scientifico dell’ANI S&S APS. Il Direttore è incaricato di indicare annualmente i nomi dei componenti dello staff di formazione, potrà richiedere, se lo ritiene opportuno, la partecipazione ad un re-training specifico con test finale. La mancata partecipazione al re-training specifico comporta l’esclusione dallo staff. Una volta nominati i Tecnici dovranno firmare il foglio di incarico di cui si occuperà la segreteria ed il Presidente.

Tutti coloro che vogliono entrare a far parte dello Staff di formazione possono inviare richiesta alla Segreteria ANI S&S APS, allegando alla domanda il proprio curriculum:

  1. Titoli pregressi attinenti alla Terapia attraverso il movimento e all’Educazione
  2. Corsi effettuati nell’ambito del Nordic Walking

(tipologia di corso, metodica, luogo, data, formatori)

  1. Attività svolta

(corsi tenuti, numero di allievi, eventi organizzati).

Il curriculum sarà valutato dalla Direzione Tecnico/Scientifica.

 

 Gradi per i livelli di formazione:

  • La formazione per i Walker può essere tenuta dagli Istruttori di 2° livello in regola con la certificazione e con l’associazione, eventualmente coadiuvato dagli Istruttori di 1° Livello.
  • L’organizzazione dei corsi per gli Istruttori di 1° Livello deve essere sempre centralizzata, organizzata dalla ANI S&S APS, in collaborazione con il Dipartimento Libertas Nordic Walking e il Settore Formazione Libertas, può essere tenuta dai Formatori di Area Generale e di Disciplina, che verranno incaricati dal Dipartimento e potranno essere supportati da un Istruttore di 2° Livello.
  • L’organizzazione dei corsi per gli Istruttori di 2° Livello deve essere sempre centralizzata, organizzata dalla ANI S&S APS, in collaborazione con il Dipartimento Libertas Nordic Walking e il Settore Formazione Libertas, può essere tenuta dai Formatori di Disciplina, che verranno incaricati dal Dipartimento.
  • L’organizzazione dei corsi per Tecnici Chinesiologi deve essere organizzata, su richiesta della Direzione ANI S&S APS, dalla Scuola Nazionale di Formazione Sportiva Libertas che ha un accordo di partnership con l’ente di certificazione europea “FAC Certifica”. L’esaminatore può essere nominato esclusivamente dalla “FAC” e normalmente è selezionato tra i responsabili della Scuola Nazionale di Formazione Sportiva e, preferibilmente, Docente Universitario di Scienze Motorie.

Quote di partecipazione ai corsi:

  • Le quote per la partecipazione ai corsi base organizzati dagli Istruttori saranno stabilite dal Consiglio Direttivo ANI S&S APS. Per l’anno 2022 la quota minima stabilita è di 50€ per 6 ore.
  • Le quote dei corsi organizzati dal Dipartimento Libertas Nordic Walking faranno riferimento a quanto stabilito dal Settore Formazione del CNS Libertas. Per l’anno 2022, fino a successiva comunicazione, le quote sono qui riportate:
  • I corsi per Formatore di Disciplina o di Area Generale, sono gestiti dal CNS Libertas, in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI. Annualmente viene emesso un bando di partecipazione contenente regole e costi. La quota di iscrizione, riportata nel bando per l’anno 2022, è la seguente:

Materiale didattico per la formazione: ogni Istruttore in regola con le norme associative dell’ANI S&S APS e con la partecipazione ai corsi di formazione, riceverà le dispense relative al proprio livello.

Materiale Tecnico:

Ogni Istruttore è tenuto ad indossare la Divisa Sociale, che può richiedere direttamente alla segreteria.

Conferenze ed interventi:

Ogni intervento proposto da qualunque relatore nell’ambito dell’attività ANI S&S APS dovrà sempre essere preventivamente visionato, concordato e approvato dalla Direzione Tecnica.

Non saranno autorizzati interventi in contrasto con la metodica e con la filosofia dell’Associazione.

ART. 6
COLLABORAZIONE CON ALTRE ORGANIZZAZIONI

Il Nordic Walking è diventata una disciplina molto appetibile per molte organizzazioni sportive (EPS e FSN), che trovano in questa disciplina un buon modo per l’acquisizione di nuovi iscritti.

Da parte dell’ANI S&S APS c’è la volontà di collaborare con Associazioni, Enti ed organizzazioni del Terzo Settore con cui stabilire accordi che preservino la qualità dell’attività promossa. In questa ottica ha stipulato un accordo di partnership con l’Ente di Promozione Sociale Centro Nazionale Sportivo Libertas per la gestione del Dipartimento Libertas Nordic Walking.

Tale accordo prevede:

  1. Gestione, per conto del CNS Libertas, delle affiliazioni e tesseramenti delle Associazioni che praticano la disciplina sportiva AF006 Nordic e Fitwalking sul territorio nazionale.
  2. Gestione, per conto della Scuola Nazionale di Formazione Sportiva del CNS Libertas, della Formazione dei Tecnici di 1° e 2° Livello della disciplina Nordic Walking attraverso l’organizzazione di corsi specifici, in collaborazione anche con le Scuole Regionali di Formazione Sportiva del CNS Libertas.
  3. Gestione, per conto del Settore Formazione del CNS Libertas, del tesseramento ed inserimento nell’Albo Nazionale dei Tecnici Libertas di coloro che, avendone titolo, chiederanno all’ANI S&S APS, attraverso apposito modulo e versando la relativa quota annuale, di essere iscritti all’Albo come tecnici di Nordic Walking.
  4. Organizzazione del Campionato Nazionale Libertas Nordic Walking Agonistico, in collaborazione con il CNS Libertas e le sue Strutture Territoriali (Centri Regionali e Provinciali).

Principi deontologici

IL CODICE ETICO

Il presente Codice Etico intende stabilire un insieme di norme di comportamento che fissino i valori in cui gli Istruttori ANI S&S APS si riconoscono. Tali norme servono per regolare i rapporti con l’utenza e la committenza, i rapporti con i colleghi e i rapporti con la società.

Parte I – Principi generali:

Art. 1

Il Codice Deontologico è l’insieme dei principi e delle norme che l’Istruttore ANI S&S deve osservare nell’esercizio dell’attività sociale, quali che siano l’ambito e lo stato giuridico in cui viene svolta.

Art. 2

Mantengono il titolo di Istruttori coloro che hanno conseguito la qualifica tecnica seguendo l’iter formativo previsto dall’ANI S&S APS e hanno seguito la formazione continua prevista.

Art. 3

L’Istruttore socio ANI S&S è obbligato alla conoscenza, sottoscrizione e osservanza delle norme contenute nel presente Codice e nel Regolamento, per essere o rimanere iscritto all’ANI S&S APS. La loro non conoscenza non lo esime dalle relative responsabilità e l’inosservanza darà atto ad azioni a tutela della collettività, degli altri operatori soci e dello sport, come previsto dai vari regolamenti statutari.

Art. 4

L’Istruttore socio ANI S&S riconosce l’ambito del proprio lavoro nell’area del “benessere”, della “forma fisica” e dell’”agonismo sportivo”, in quanto il suo compito è stimolare le risorse vitali delle persone, facilitare il miglioramento della qualità della vita favorendo stili di vita integrati, rispettosi degli altri e dell’ambiente.

Art. 5

Ogni Istruttore deve insegnare il Nordic Walking nel rispetto delle leggi e dei regolamenti Nazionali, Regionali, Provinciali, evitando di invadere i campi di altre figure professionali.

Art. 6

Nell’esercizio della propria attività, l’Istruttore socio ANI S&S rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione e all’autonomia di coloro che si avvalgono del suo lavoro. Non opera discriminazioni in base a religioni, etnie, nazionalità, estrazione sociale, stato socioeconomico, età, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità.

Art. 7

Ogni Istruttore deve essere in grado di conoscere i limiti delle proprie competenze e quindi evitare di accettare incarichi che non possa assolvere con sufficiente competenza.

Art. 8

L’Istruttore socio ANI S&S è tenuto a mantenere un livello adeguato di preparazione professionale e ad aggiornarsi frequentando periodicamente stage di formazione. Riconosce i limiti della propria competenza ed usa, pertanto, solo strumenti teorico-pratici per i quali ha acquisito adeguata competenza e, ove necessario, formale autorizzazione. Avrà cura di non suscitare, nelle attese degli utenti, aspettative infondate, prestando particolare attenzione ad una corretta pubblicità delle proprie iniziative.

Art. 9

Ogni Istruttore con affiliazione all’ANI S&S APS sottoscrive l’assicurazione per se, che l’ente trasferisce ad ANI S&S APS come da protocollo di intesa tra le due organizzazioni.

Art. 10

Durante lo svolgimento dell’attività sociale ANI S&S, ogni istruttore ha il dovere di mettere in evidenza la propria tessera di riconoscimento.

Art. 11

Nella collaborazione con professionisti di altre discipline, con Enti e Strutture varie, l’Istruttore ANI S&S svolge la propria opera nel rispetto delle altrui competenze, favorendo la multidisciplinarietà delle attività.

Art. 12

L’Istruttore ANI S&S è tenuto alla massima riservatezza per quanto viene a conoscenza durante lo svolgimento della propria attività sociale. Pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese a motivo del suo rapporto professionale, e promuove negli utenti analogo comportamento di riservatezza su quanto accade durante le attività promosse.

Art. 13

L’Istruttore ANI S&S si adegua alla normativa amministrativa e fiscale vigente, e si munisce di adeguata copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi.

Parte II – Rapporti con l’utenza e la committenza:

Art. 14

L’Istruttore ANI S&S è tenuto ad informare l’utente che decide di avvicinarsi al Nordic Walking in un gruppo da lui diretto, sulla natura e sulle finalità dell’attività svolta. L’Istruttore socio ANI S&S APS presterà attenzione a particolari utenti che dichiarino o mostrino problematiche fisiche o mentali, avendo cura, nel caso, di richiedere certificazione specialistica e, se necessita, l’assistenza di personale specializzato.

Art. 15

Nell’esercizio dell’attività l’Istruttore ANI S&S crea un ambiente accogliente e sereno nel quale ogni utente si sente accettato qualunque sia il livello d’integrazione affettivo-motoria che lo caratterizza. L’Istruttore rispetta i livelli di apprendimento e i tempi di cambiamento di ciascuno e si comporta con equità manifestando la stessa disponibilità nei confronti di tutti. L’Istruttore esprime le sue qualità in modo naturale, senza mistificazioni, in modo che gli utenti possano stabilire con lui un vincolo spontaneo. Nel rapporto professionale l’Istruttore adotta condotte non lesive per le persone di cui si occupa professionalmente, e non utilizza il proprio ruolo per assicurare a se o agli altri indebiti vantaggi. In un rapporto di aiuto alla crescita, come lo è quello con gli allievi, è fondamentale la cura della comunicazione.

Art. 16

L’Istruttore ANI S&S, nella fase iniziale del rapporto professionale, fornisce all’individuo, al gruppo, all’istituzione o alla comunità, siano essi utenti o committenti, informazioni adeguate e comprensibili circa le sue prestazioni.

Art. 17

L’Istruttore ANI S&S si astiene dall’intraprendere o da proseguire la propria attività ove propri problemi o conflitti personali, interferendo con l’efficacia delle sue lezioni, le rendano inadeguate o dannose alle persone a cui sono rivolte.

L’Istruttore conosce il valore della comunicazione interpersonale per il mantenimento della salute e per lo sviluppo positivo e ricco delle relazioni; quindi cura la comunicazione con l’utenza e la committenza.

Art. 18

Le quote per le lezioni sono a discrezione dell’Istruttore nei limiti di quanto stabilito dalle tariffe definite periodicamente dall’ANI S&S, ispirandosi a criteri di equità e di riconoscimento del valore del servizio che si intende offrire. In particolari e giustificati casi potrà prestare la propria opera per un compenso simbolico o anche a titolo gratuito.

Parte III – Rapporti con i colleghi:

Art. 19

I rapporti tra Istruttori devono ispirarsi ai principi del reciproco rispetto e della considerazione della rispettiva attività sociale; essi sono improntati alla massima correttezza, lealtà, solidarietà professionale e buona fede. L’Istruttore ANI S&S si astiene dal dare pubblicamente giudizi negativi su colleghi relativi alla loro formazione e preparazione o esprimere qualsiasi giudizio che leda la dignità della persona e la reputazione professionale. È sintomo di maturità ed educazione evitare di screditare i propri colleghi, esprimere di fronte agli allievi critiche sull’operato dei colleghi e/o altre associazioni operanti sul territorio.

L’Istruttore ANI S&S può promuovere le proprie iniziative durante lo svolgimento di un’attività tenuta da un collega soltanto qualora abbia chiesto e ottenuto il suo consenso. E’ auspicabile che l’Istruttore, avendo presente il valore della comunicazione interpersonale, faccia conoscere le proprie iniziative ai colleghi che operano nella città dove opera abitualmente, e ai colleghi che operano nella città dove andrà occasionalmente a svolgere la propria attività, soprattutto se gli allievi dei colleghi del luogo saranno coinvolti nelle proposte del collega arrivato da fuori città. Adottando una comunicazione diretta con i colleghi, eviterà situazioni di contrasto. L’attività della Direzione Tecnica dell’ANI S&S APS sarà sempre pubblicata sul sito ufficiale, gli Istruttori residenti ed operanti nelle località in cui verranno svolte le attività della D.T. devono adoperarsi per la divulgazione e la buona riuscita dell’evento mettendosi a disposizione nei limiti dei propri impegni. Sono inoltre tenuti ad evitare attività tenute in contemporanea che potrebbero danneggiare lo svolgimento di quella della direzione centrale.

Art. 20

L’appartenenza all’Associazione impone a tutti gli iscritti un preciso dovere di collaborazione. Ogni iscritto deve segnalare al Consiglio Direttivo il comportamento dei propri colleghi contrastante con le presenti norme e, inoltre, se richiesto, fornire chiarimenti, spiegazioni e documenti.

Parte IV – Rapporti con la società:

Art. 21

L’Istruttore ANI S&S è tenuto al rispetto delle direttive impartite dal Direttivo al fine di avere un comportamento uniforme nell’intera categoria.

Art. 22

L’Istruttore ANI S&S nella comunicazione delle proprie iniziative (depliant, pagine web, interviste ai media), presenta in modo corretto e adeguato:

  • la propria attività, comunicando sempre la sua appartenenza all’ ANI S&S, evitando l’uso abusivo del termine Nordic Walking associato ad altre Associazioni o
  • la propria formazione, esperienza e competenza, evitando suggestioni improprie. Riconosce quale suo dovere quello di stimolare nelle persone lo sviluppo delle proprie risorse vitali ed il miglioramento dello stile di
  • Lo stile della comunicazione deve essere ispirato a criteri di decoro professionale, di serietà metodologica e di tutela dell’immagine di tutta l’organizzazione.

Parte V – Norme di attuazione:

Art. 23

L’associazione ANI S&S APS si farà carico, con i suoi organi statutari (Assemblea, Presidenza, Consiglio Direttivo), di promuovere la conoscenza e l’osservanza delle norme del presente Codice Deontologico, tenendo informati i soci sul livello di adesione e di osservanza, promuovendone l’eventuale aggiornamento.

Back To Top